Bentornati ai vostri posti di lavoro, ai problemi da risolvere in ufficio, alle lavatrici con costumi e parei che per un po’ riposeranno nei cassetti e alle preoccupazioni per gli sbalzi climatici di questa stagione strana che passa dal caldo torrido alle bufere invernali in 24 ore. Insomma si ricomincia, in questo settembre che dovrebbe essere un mese dolce di ricordi estivi e che invece ti riporta subito coi piedi per terra, l’ombrello nella borsa e il cervello vigile per affrontare gli imprevisti che immediatamente arrivano alla tua scrivania. E le vacanze sembrano già lontanissime…

È successo così anche per noi di Crida che, tornate al lavoro dopo essere state al mare (entrambe io e Daniela in Sardegna ma senza mai vederci ahahah), ci siamo rese conto di essere diventate grandi, visto che siamo state illegalmente copiate. Uno sconosciuto brand di moda low cost dal nome simile al nostro ha pensato di utilizzare le nostre immagini per vendere online i suoi abiti di tutt’altra qualità e prezzo. Volevamo ringraziare tutte le persone che ci hanno segnalato questa azione gravemente lesiva, già perseguita legalmente dai nostri avvocati. Purtroppo il mondo dei social appare ancora come un far west dove esistono leggi ma anche molte, troppe, scorciatoie per aggirare le truffe senza pagare il conto. Ma perché è successa a noi una cosa del genere?

Perché Crida è un simbolo sempre più preciso di un certo tipo di eleganza raffinata, italiana e senza tempo. A distanza di tre anni ha consolidato la sua immagine di quiet luxury, lusso possibile ma non sfacciato (quello raccontato dal nostro bellissimo video di presentazione della collezione invernale che trovate sul sito) che rappresenta una tendenza sempre più diffusa. Ma soprattutto Crida vuol dire abiti, un prodotto molto ricercato dal mercato perché difficile da trovare, e da fare bene. Crida ormai non è più solo un brand ma un modo di essere per una ben precisa tipologia di donna che vuole essere femminile ma pratica, glamour ma non appariscente e soprattutto vuole comprare consapevolmente una moda sostenibile. Questo spiega l’interesse di altre realtà dello sconfinato mondo del fashion verso la nostra immagine che però è molto complicata da copiare, perché la qualità dei nostri tessuti e la professionalità delle manifatture italiane che li confezionano, difficilmente si trova nei prodotti della moda low cost che per lo più produce nei paesi del terzo mondo, sottopagando la manodopera locale e contribuendo ad aggravare il problema della merce invenduta che prolifera nelle discariche di abiti cui vi ho parlato non molto tempo fa (vedi “Junk, armadi pieni”. Se non lo avete ancora guardato andate subito a farlo!).

Insomma diffidate delle imitazioni, dei prezzi troppo bassi e delle pubblicità con i nomi dei brand simili ad altri. Meglio comprare meno ma con attenzione, aiutare il mercato italiano e scegliere abiti che vi dureranno nel tempo.

La nuova collezione autunno-inverno di Crida è più che mai orientata verso questa tendenza forte del mondo fashion, fatta di stile ma anche di responsabilità e consapevolezza verso il pianeta. Ed è bellissima. Siete curiose? Allora andate a vedere il nostro sito dove troverete i veri Crida, tanti abiti da giorno e da sera facili da indossare e difficili da dimenticare.

È il momento di scegliere il vostro Crida per la nuova stagione e, se volete qualche ispirazione, seguiteci nelle nostre trasferte di settembre: io e Daniela saremo come sempre alla Mostra del Cinema di Venezia e poi qualche giorno a New York. Perché la moda, specchio della società, non si ferma mai e noi di Crida nemmeno!

Cristina

Crida Milano | Editoriale Luglio

Care amiche e cari amici che ci seguite da tempo, ormai saprete che l’editoriale di luglio è dedicato soprattutto ai saluti e alle prossime vacanze. Avete già fatto le valigie per il mare? O prenotato qualche bel viaggio per godervi un po’ di meritato riposo? Immagino che avrete messo nel trolley un abito colorato e leggero di Crida per questa estate che si preannuncia bollente… Noi non siamo ancora pronte a staccare perché i mesi di luglio e agosto sono particolarmente impegnativi per la produzione della prossima stagione invernale che deve essere spedita ai negozi e per la creazione della nuova collezione Spring-Summer 24 che deve essere finita e fotografata per poter essere pronta alla campagna vendita di settembre-ottobre. Quindi io e Daniela abbiamo corso come matte, come sempre, per rispettare tutte le scadenze (fare moda è una lotta continua contro il tempo, ve lo garantisco) e tutt’ora siamo ancora impegnate a fare in modo che al ritorno dall’estate possiate trovare sul nostro on line e nei negozi i capi autunno inverno di Crida.

Molte di voi ci chiedono anticipazioni e trunk show per poter preordinare fin da ora, in anticipo, gli abiti della nuova collezione. Anche questo è un obiettivo che ci siamo date e che vogliamo realizzare: potete chiedere al nostro contatto social (telefono o mail) le foto e i prezzi della nuova collezione Madama e assicurarvi l’acquisto del modello che avete scelto e che riceverete a casa al ritorno dalle vacanze.

Nel frattempo continuiamo a lavorare, io e Daniela sempre in macchina, il nostro ufficio viaggiante, per raggiungere le manifatture, per le riunioni nello showroom di Milano, per meeting coi collaboratori e, ogni tanto, per partecipare agli eventi che tra Bergamo e Milano riempiono le serate estive di magnifiche occasioni e che ci permettono di indossare i nostri abiti freschi e leggeri, perfetti per ogni situazione. E lasciatemi dire che sono davvero felice di tutti i complimenti che riceviamo io e Daniela quando siamo in giro soprattutto da parte di donne che ci seguono e apprezzano il nostro stile.

È anche vero che, osservando la gente per le strade, mi capita di vedere sempre più spesso ragazze e signore praticamente svestite, con shorts o gonne cortissime e poco altro sopra. È vero fa caldo, ma le temperature alte non giustificano a mio parere la mancanza di eleganza e di buon gusto. Come giustamente hanno fatto notare sul Corriere della Sera due firme della moda autorevoli, anche se con storie professionali e anagrafiche diverse (parlo dell’immensa Lina Sotis e della bravissima Michela Proietti): c’è un’età e un luogo adatto ad ogni abbigliamento. Gli hot pants inguinali, le pance scoperte e le infradito lasciamole alle spiagge o alle località di mare che frequenteremo questa estate: in città una donna elegante indossa un abito, magari sbracciato e di tessuto leggerissimo, una gonna di cotone e dei sandali comodi, non il copricostume! E se ancora non avete nell’armadio un capo che vi renda femminili e raffinate e nello stesso tempo sia fresco e facile da indossare continuate a seguirci sui social perché a fine luglio per chi ama gli acquisti last minute ci sarà una bella sorpresa che riguarda gli abiti della collezione estiva… ma solo per i nostri follower, per chi riceve le notizie attraverso la newsletter e gli editoriali.

Buone vacanze, buona vita e buon riposo a tutte. Ci risentiamo a settembre con mille sorprese.

Cristina & Daniela

Crida Milano | Editoriale Giugno

Angelina Jolie è l’ultima in ordine di tempo fra le celebrities ad avventurarsi nel mondo della moda ma, a differenza di molte altre colleghe e colleghi famosi, lo fa a modo suo tenendo un profilo decisamente basso e per questo ancor più interessante. Lungi da lei l’idea di produrre indumenti da distribuire nei centri commerciali o di inseguire le ultime tendenze del fashion, l’attrice, da sempre paladina dei diritti umani e delle politiche ambientaliste, chiarisce subito di voler usare solo materiale vintage e tessuto deadstock per le sue creazioni e anche di voler puntare non sui loghi e sull’immagine del brand ma sulla valorizzazione di produttori, fasonisti e sarti, quindi sulla manodopera meno conosciuta di questo settore. Mi ha incuriosito questa novità che riguarda un’attrice da sempre molto controcorrente e super impegnata nel sociale. Di solito le grandi star, dalle Kardashian a Sara Jessika Parker a Jennifer Lopez per citare solo le tre più note, hanno creato con il loro nome veri e propri imperi di fast fashion, di cui forse non si sentiva la necessità, con una massiccia distribuzione in grandi magazzini e store di lusso: prezzi altissimi, materiali non proprio sostenibili, unico valore il nome del brand.

L’Atelier Jolie, così si chiama la nuova avventura imprenditoriale di Angelina, sembra orientato verso obiettivi diametralmente opposti, tanto da definire la sua nuova impresa un collettivo.

I designer, dice la Jolie, spesso disegnano o approvano disegni, ma sono i sarti quelli che fanno la differenza, anche se purtroppo sono proprio quelli che vengono meno valorizzati e apprezzati. Il suo Atelier invece deve essere un luogo in cui le persone creative possono collaborare con una famiglia esperta e diversificata di sarti, modellisti e artigiani di tutto il mondo. Sono molto curiosa di vedere che tipo di prodotto verrà realizzato: se somiglierà allo stile dell’attrice molto low profile, basico e materico nella scelta dei suoi outfit e sempre estremamente speciale, ma fin d’ora mi sento di apprezzare la scelta di mettere al centro la manodopera e l’artigianato in chiave sostenibile e inclusiva più che i maxi loghi e le campagne sugli schermi di Time Square.

A questo proposito mi ha colpito un’intervista a Brunello Cucinelli nella quale l’imprenditore e creatore di una vera e propria azienda famiglia in Toscana, sottolineava il problema che i fasonisti italiani, fondamentali e sempre più rari, facciano fatica a guadagnare abbastanza da convincere i figli a continuare questa professione. Le aziende manifatturiere, che producono in serie migliaia di capi guadagnano, ma i fasonisti, coloro che sono in grado di confezionare un capo d’abbigliamento attraverso un modello di riferimento (dato dal designer), quindi i sarti di una volta, non sono così ben retribuiti. Oggi il mercato della moda ricerca sempre più in Italia figure di questo livello, acquistando le aziende stesse e inglobandole in quelle dei grandi brand, con la conseguenza di fare sparire questa figura professionale artigianale che prima si tramandava da padre in figlio.

Noi di Crida, anche se per altre strade, inseguiamo come Angelina Jolie una moda sostenibile e rispettosa di persone e ambiente e facciamo fatica a trovare fasonisti alla nostra portata proprio perché non abbiamo ancora i numeri dei mega brand ma non possiamo nemmeno produrre migliaia di abiti in una sartoria. Eppure le piccole medie aziende rappresentano il tessuto produttivo più importante che sostiene l’economia italiana e come tale dovrebbe essere maggiormente aiutato e tutelato dal governo. L’artigianato italiano nel settore moda rappresenta un’eccellenza straordinaria: sarebbe bello che continuasse a vivere autonomamente e non si dovesse svendere ai grandi gruppi mangiatutto del lusso globale.

Se siete, come penso, appassionate di moda e se siete, come spero, persone consapevoli e interessate, guardate la serie Junk – Armadi pieni. Troverete probabilmente qualcosa che fotografa i vostri comportamenti e che sicuramente tocca le vostre coscienze.

Compriamo tutti troppo: si chiama oniomania la sindrome figlia di questi tempi che spinge all’acquisto sfrenato e impulsivo creando una vera e propria emergenza all’ecosistema mondiale. Ovviamente il problema non parte da qui, è a monte nell’industria del settore, ma anche le scelte individuali possono fare la differenza. E Junk lo spiega molto bene.

Partiamo da questo dato: nonostante si compri troppo e male oggi l’industria del fashion produce ancora di più. Pensate che solo un terzo dell’abbigliamento che arriva nei negozi viene acquistato e quel che resta di capi e accessori invenduti continua ogni anno ad alimentare le mega discariche di abiti.

Ma prima di arrivarci nelle discariche molto spesso questa merce compie viaggi immensi intorno al globo come ha chiarito un’inchiesta interessantissima dell’Internazionale che ha indagato sui resi di Zalando (anche 480 ordini al minuto, metà dei quali viene rimandata indietro). Tracciando con micro GPS dieci capi comprati online e restituiti, ha potuto verificare che nel giro di due mesi questi vestiti hanno percorso quasi 30.000 km tra Svezia, Danimarca, Germania, Polonia e poi di nuovo Svezia prima di arrivare in un centro di stoccaggio dove dovrebbero essere distrutti, ma nessuno lo conferma. E parliamo di uno dei giganti dell’industria dell’abbigliamento che dice di voler essere sostenibile. Il settore moda online, anche a causa dei resi, emette più anidride carbonica di tutti gli aerei e di tutte le navi del mondo messe insieme.

Ma torniamo alle discariche.

La docuserie Junk prodotta da Will Media e Sky Italia e realizzata da Olmo Parenti (giovane e bravissimo video maker già autore di film di denuncia come “One day one day”) mostra le immagini che non abbiamo mai visto di vere e proprie montagne di vestiti grandi come una città, e racconta la storia di persone ed ecosistemi che subiscono direttamente l’impatto negativo del fast fashion: dal Ghana al Cile, Indonesia, Bangladesh, India e Italia.

Pensate che solo in Europa vengano scartati 5,8 milioni di tonnellate di vestiti ogni anno (11kg di scarti di vestiti a persona!). In Ghana ogni settimana arrivano 15 milioni di vestiti. Finiscono sulle spiagge nelle città e, come dice a “Io Donna” Matteo Ward (conduttore e coautore della serie), questi nostri scarti diventano i nuovi colonizzatori dei paesi poveri. Se a ciò si aggiunge lo sterminio di 300 milioni di alberi in Indonesia per fare spazio alle coltivazioni di rayon (che ricordiamolo è una fibra naturale perché ricavata dalla corteccia ma si ottiene con un processo chimico e con coltivazioni intensive) a scapito delle comunitè di nativi della giunga e del loro ecosistema, si capisce facilmente che quello della esagerata produzione del fast fashion è un problema colossale e che non si è ancora sufficientemente informati sui danni che sta provocando all’ambiente. Ciò che sappiamo è che il 10% delle emissioni di carbonio e il 20% dell’inquinamento oceanico deriva dal settore moda e, altro dato impressionante, su 75 milioni di lavoratori meno del 2% vanta un salario degno di sopravvivenza. Se fino a qualche decennio fa conoscevamo quasi sempre chi tagliava e cuciva i nostri vestiti oggi è impossibile per il consumatore risalire alla filiera produttiva fatta di un circolo assai poco virtuoso di infiniti subappalti, soprattutto nei paesi più poveri.

L’attenzione a questo problema da parte dei grandi gruppi, va detto, è sempre più alta. Oggi non si può nella moda fare comunicazione senza raccontare di essere ecofriendly ma a sentire gli esperti di questo settore in realtà nessun marchio riesce a essere totalmente sostenibile. Ci sono vari modi di esserlo ma certo per i brand più giovani il processo da seguire è molto più costoso. Lo sappiamo bene noi di Crida che fin dall’inizio abbiamo deciso di creare i nostri abiti solo con tessuti naturali e senza fibre di poliestere, anche se questi tessuti costano molto di più. Ancora di più se si tratta di sete e cotoni italiani: quelli che acquistiamo noi e che non arrivano dall’Asia evitando così di far viaggiare le merci e riducendo l’inquinamento. Grazie all’attivismo di organizzazioni importanti come Fashion Revolution Italia e alle richieste di molte ONG, l’Unione Europea è finalmente intervenuta per regolare la legislazione sul tessile con una legge che entro due anni renderà obbligatorio l’eco design che obbligherà le aziende a usare solo materiali riciclabili e a essere responsabili dei prodotti che creano in eccesso, destinando questa massa incredibile di capi al riciclo e allo smaltimento. Ma ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte.

Comprare meno e comprare meglio è un mantra che io e Daniela ripetiamo dalla nascita di Crida. Ora aggiungiamo: produciamo meno e produciamo meglio. Solo se ci sarà un cambiamento radicale nell’etica del business delle grandi aziende e nell’acquisto più consapevole della gente si potrà porre rimedio ai disastri ecologici e ambientali che alcune aree del mondo stanno subendo. Nessuno può far finta di non sapere e ognuno può agire meglio. Quello che mi è piaciuto di Junk è il fatto che sia un progetto nato per generare consapevolezza su una emergenza mondiale forse ancora poco nota, ma anche volto a farci capire che il cambiamento è ancora possibile e che in questa partita per salvare il pianeta tutti abbiamo un ruolo da giocare.

Aprile è uno dei mesi che preferisco. Si sente un profumo diverso nell’aria, forse perché è ufficialmente primavera, il cielo è molto più azzurro, spesso c’è il vento che scompiglia i capelli e ci fa alzare il bavero della giacca per riscaldarci ma nonostante ciò la sensazione eccitante è che l’inverno (quel poco di inverno che c’è stato) sia passato e che stia iniziando il periodo più bello dell’anno, quello del risveglio e delle promesse. Aprile è quel mese in cui si fanno progetti, si organizza la Pasqua, a casa o fuori (è comunque sempre una festa), si guardano sul calendario i possibili ponti che ci fanno sognare un weekend lungo, e quest’anno siamo messi benissimo! Poi magari non si va da nessuna parte, ma va bene così… ci si riposa, si mettono a posto gli armadi perché mai come in questo periodo dell’anno si sente la voglia di indossare qualcosa di nuovo e speciale. Aprile infatti è il mese in cui arrivano gli inviti per i matrimoni, in cui si preparano le comunioni e le cresime, in cui (non so bene per quale strano motivo) ci sono tantissimi compleanni e quindi molte più occasioni per festeggiare… insomma è il mese giusto per regalarsi qualcosa che ci renda felici. Perché, diciamolo, l’acquisto di un vestito, di una borsa o di un paio di scarpe ha anche questa frivola ma sacrosanta funzione!

Io e Daniela durante le settimane del pop-up di Crida in Rinascente Milano abbiamo incontrato tantissime amiche che in previsione di un evento volevano scegliere l’outfit perfetto e ci siamo molto divertite a raccontare la nuova collezione estiva e a consigliare i pezzi ideali per ogni occasione. Ci sono gli abitini a pois stile Julia Roberts in Pretty Woman che rendono easy chic qualsiasi invitata ad una cerimonia. I Beatrice d’Este, in rosa cipria o grigio perla, con i veli di georgette sulla schiena sono stati scelti da mamme della sposa o dello sposo, che avranno spalle e braccia coperte in chiesa e saranno favolose al ricevimento, così come i Bellaria in satin luminoso azzurro che sembrano fatti apposta per la protagonista di un diciottesimo o per la damigella della sposa. Nessuno di questi abiti vi impedirà di godervi la festa. Ormai sapete che la nostra sfida è creare vestiti eleganti che si indossino facilmente per tutto il giorno: quindi sì ai colori accesi delle nostre sete italiane, sì ai piccoli elastici che non stringono la vita e alle maniche morbide dai polsi perfetti. Se quello che cercate è un look per un evento in campagna il Santarcangelo in chiffon con la sua fantasia pizzo in due varianti di colore stupende è la scelta più giusta: leggerissimo ma di grande effetto cromatico. E poi l’abito Cento in seta arancio o gialla, dalla linea sottile, abbottonato davanti, sempre con le tasche che rendono ancora più comode le nostre creazioni. Se invece volete stupire con un tocco di sex appeal ci sono gli abiti lunghi San Marino, con un sensuale e morbido incrocio di seta sul corpino e la schiena nuda. 

Per noi di Crida aprile è un mese ricco di impegni importanti che ci porteranno i giro per l’Italia con i nostri abiti: siamo felici e onorate di essere a Torino, alla Fondazione d’arte Sandretto Re Rebaudengo, per presentare la prossima collezione invernale che sarà dedicata proprio al Piemonte e poi non dimentichiamoci che dal 18 al 23 di questo mese torna il Salone del Mobile a Milano, che diventa di nuovo la capitale del design e del fashion e infine tra maggio e giugno andremo in Toscana e a Roma. Vi terremo aggiornate con le nostre newsletter (se non siete ancora iscritte fatelo subito!) e speriamo di incontrarvi per condividere con voi la passione per gli abiti belli e fatti bene. È aprile: il momento migliore per regalarsi un Crida.

Crida Milano | Editoriale Ottobre

It was a Fashion Week, that of Milan, as we have not seen for some time. Very interesting fashion shows, many events full of good energy, a feeling of recovery, participation and the desire to go back to being the capital of fashion. As it should be.

We at Crida also did our part, presenting the new spring summer collection at 10 Corso Como, one of the most glamorous and iconic places in the fashion business. Emilia Romagna is the region that we wanted to tell with the models you will see next year: the art of hospitality, friendliness, good food of this land are reflected in the vast range of bright colors of the clothes that are always protagonists .

But there is also another story to tell.

The photos of this campaign, as always entrusted to Filippo Tarentini, were taken in the Masone labyrinth, in Fontanellato, near Parma. Why did we choose this place? Because we have come from two difficult and complex years that for various reasons have deeply disoriented us, overwhelming us first with the pandemic, then with the war and finally with the government crisis. Global, European or more strictly Italian events that have undermined our certainties, have changed us and in many cases forced us to change direction. The world of fashion itself has undergone a considerable shock and has had to adapt to the new needs of sustainability and slow fashion. And he has shown that he is able to do so, presenting a product that has never been as perfect as this year. That’s why we wanted to use the labyrinth not in a negative sense. On the contrary. Each of us has been lost in a labyrinth, but it is also true that we all have the tools to get out of it, as has fashion, and many other sectors and people who have had to reinvent themselves.

We at Crida have experienced this discomfort heavily: we made our debut on the market in February 2020, when fashion stopped. It was like entering a maze and not seeing the way out. Yet this trauma, this tiring exercise in strategy on the future, this need to find the light at the end of the tunnel, has allowed us in two years to focus our path very well, finding the way out of the labyrinth and therefore the most meaningful meaning. depth of the project we had in mind.

The symbolism of the labyrinth is that of a journey within and beyond one’s limit: it represents life and death, good and evil, the search for the infinite, for the beyond. For 5,000 years, that is, since it was born, the labyrinth has been talking about the risky complexity of the universe but it has also stimulated the search for a different world, yet to be explored. Whoever walks along it and with difficulty manages to find the exit becomes a better person.

This is what we want to wish everyone, with a collection that represents us deeply and with which we want to convey optimism, strength, energy and obviously the beauty of Made in Italy to everyone. And which visually reflects the newfound desire to live in the fluid shapes and colors.

What do we want in September, returning from the hottest summer holidays of the last twenty years, with tanned skin and sun-bleached hair? To find the energy to face a new season that promises to be not exactly easy, including the upcoming elections, the increasingly worrying news of price increases, the endless war in Ukraine and the cursed contagions of the Covid variants that continue to circulate. We want fresh air, some storms, a sweater on the shoulders that gives us security but above all we want to return to work, with family or friends in top shape. So why not start peeking in shop windows and online for something new that makes us feel beautiful? 

The first piece of advice is to look in the mirror and like yourself: every woman has her own beauty that must be analyzed and cultivated with love and intelligence. A few years ago I wrote a book called “You are perfect and you don’t know it” to share an idea that has always been close to my heart: beauty has a thousand faces, all different and special, and everyone must find it within themselves with spirit critical but also with a pinch of cunning to enhance the strengths and hide the flaws. Because obviously we all have flaws, but we usually see them more than others. 

When Daniela and I created the Crida project two years ago, we had a very inclusive idea of fashion in mind: making clothes that could dress all women, of all ages and sizes, refined yet incredibly comfortable clothes, that make the wearer stand out without being too sexy, tight and flashy. Clothes in which to feel good, to feel beautiful. And after four collections, and after having collected all the positive feedback from those who wear Crida, we are really convinced that we are on the right path, that of the refined but easy elegance that you will find in the new winter collection, already available online and soon in the best ones. stores in Italy. 

So the second piece of advice is to get back on the road, there is a lot to do and you have to do it well, with commitment and also with elegance. 

The Fall-Winter Crida is dedicated to Lombardy, the region that symbolizes working style, the land of business and industries, and is perfect for every woman to find that right piece that allows her to return to work feeling… perfect. The dresses in silk or wool (see the Como and Salò model) are always our trademark, the Italian fabrics our plus and the bright colors, such as electric blue, pink or caramel help us to shine and rediscover that energy that is needed to restart city life. In addition to the dresses, however, you will also find in this collection special pieces that complete the outfit such as the jackets (which are not by chance called Monza and Brianza) in velvet and houndstooth wool to throw on the shoulders when the coveted coolness arrives, or the new blue-white striped silk shirts that will be a must for next season.

The third tip is more important: never forget to dance (perhaps wearing a very short Vanessa dress with wide butterfly sleeves). We all have more or less demanding and stressful lives but let’s always give ourselves a moment of fun alone or in company: let’s do it out of solidarity with Sanna Marin, the young and beautiful Finnish premier who was the subject of shameful attacks for having fun at a party private, but let’s also do it to show that women, who today run companies, countries or even just their families, do not lose a pinch of credibility and skill if they indulge in a wild dance. Because unlike men, girls, we are able to do several things at the same time. And to do them well.

Editoriale Giugno | Crida Milano

This month I feel like lightness. I don’t know how you think but for me June is a beautiful month: the one that precedes the longed-for holidays and therefore the most full of expectations and expectations, is the month in which everything can still happen or change. It is the month of weekends out of town, of preparations, of targeted purchases, of tiring diets but useful for throwing down a few pounds, of sessions at the beautician or in the gym to get perfect at the start. Yes, but after successfully going through all these steps, what to pack?

Here are some tips for the perfect #Cridagirl.

  1. Never on vacation without some clothes that are comfortable but also make you feel beautiful. Crida’s Genovamodel is perfect with its cotton canvas fabric, crossed straps and buttoning on the hips to make every woman attractive but also casual, both with heels and with flat summer sandals.
  2. The strong trend of this season is color and the most daring combinations of strong shades. Don’t be afraid to combine pink with red, blue with orange, yellow with brown, as in our Taorminain jacquard silk with small brown polka dots. Ideal for a holiday in the cities of art but also for a romantic dinner.
  3. Do you love nature, the countryside and holidays in places surrounded by greenery? You can’t do without a Camogli, the long plumetis dress, in very light cotton, sleeveless and softened by the small bow at the waist: in the trendiest colors, sky blue, sage green and saffron yellow.
  4. If you are planning a weekend at the beach and you want an outfit that is very stylish but surprising, the Santa Margherita by Crida in seersucker, a very light natural cotton fabric, is the garment for you. A delightful jumpsuit that is not too short and soft with an elastic waistband (ideal for going to the beach) combined with a wide flared skirt to tie at the waist for an evening aperitif, revealing the legs. Elegant and seductive at the same time.
  5. There are certainly many occasions for parties and weddings in these weeks and in our collection there are so many proposals suitable for every taste and every physicality. Portovenerein colored satin is one of the strong pieces of the season, with the ruffles on the sleeves doubled in contrasting colors, the cut on the back and the softness of the skirt, long to the feet, which also suits curvy physique very well. Sea blue, red and even black (for the more sober) are the colors in which we have proposed it.
  6. For those like me who love a tan, bare shoulders and the softness of silk, this summer’s dress is theAmalfi: thin and low-cut bodice profiled by thin contrasting edges, this model in yellow or caramel color enhances the physicality and amazes for the richness of the fabric of the satin skirt. Difficult to go unnoticed …
  7. I like to think that someone in the next few months is planning a super important day in their life, much more than a vacation … the wedding! In this case I recommend the Caserta model, covered shoulders, rich sleeves and a refined silk and cotton fabric. As can be seen from the name of the wonderful palace, this dress is suitable for modern princesses who want to pronounce the fateful yes without lace and flap, but with the refined elegance of a timeless dress. What a perfect Crida girl must be!

Good summer everyone.

Editoriale Maggio | Crida Milano

The first word that comes to my mind is thank you. We have just finished the Crida pop-up in Rinascente in Rome and it was a great emotion.

Daniela and I had already been to Milan twice with a similar project: a Crida stand for a few weeks to present the collection and tell the philosophy of our brand, the values we believe in and obviously the style of our clothes. The first time in 2020 during the lockdown that inevitably reduced the influx of customers to this incredible store, but not our enthusiasm and much less the results obtained with sales. The second between February and March of this year reconfirmed the interest in our product: the elegant suit because it is Italian and well made, refined for events and ceremonies but to be worn with ease even during the day as we do. The numbers in Milan have still proved us right: the smiles of the women who claimed that those beautiful dresses were only good for tall and thin bodies, and went out happy to have found an outfit that enhances their physicality, were the best gift they we could receive. And they encouraged us. But Rome was truly a triumph beyond our expectations.

The most beautiful reality was you, friends of Crida, who follow us on social media and are part of this wonderful community of curious and aware women. You who are attentive not only to fashion but also to sustainability and Made in Italy: you came from all over Italy to the capital to get to know us, talk to us, take pictures together and obviously try on clothes. From Veneto to Sicily, from Abruzzo and Campania. Each with its history, its accent, its beauty, its style, with the desire to see, touch and wear the models followed on social networks. Our dresses must be seen closely: many of you were already our customers and knew the collection almost better than us! Others, not used to buying online, rightly wanted to check the size and they discovered that Crida really manages to dress all women and make them elegant and refined, but in an easy way. Most of you were looking for a dress for a special occasion, a wedding, a daughter’s graduation, baptisms, confirmations, or eighteen birthday parties, and everyone has understood that our bet is not to sell a garment to wear once and that’s it. Crida elegance is not made of excessive or too recognizable clothes, difficult to wear except for the few hours of an event. The goal is to find an outfit for the bride’s mother or the young bridesmaid that they can use many more times, changing accessories and making it more daily. A dress that will never tire and that will remain in the wardrobe to be used and renewed many more times.

However, we have not only talked about fashion, but also about determination and courage. And we were almost moved by your demonstration of affection and esteem for me and Daniela, two friends with a great dream in common, who through their passion have managed to convey a message of positivity, sisterhood, strength of women. This was the most gratifying satisfaction: being able to inspire what we do, how we do it, rolling up our hands, continuing to learn and making this brand grow as if it were our last baby. It wasn’t easy to get to this point. And it won’t be for a long time yet, but the injection of confidence you have given us helps us a lot to work to achieve our goal which is to to make Crida an aspirational brand for women aware of their purchases, women who do not follow fashion or trends, women who know what they want and choose a dress adapting it to their style.

Thanks again for the wave of affection and positivity that you have sent us, which repays us for all the effort and makes us understand that we are on the right path.

We promise you great surprises in these months of May and June. Since we never stand still … we have prepared two special capsules just for you who follow us, to buy online. A fuchsia dress, the Camogli orchidea, to celebrate Mother’s Day and to help Ukrainian women by donating part of the proceeds to Cesvi who is doing a great job in Kiev. And, in June, a fresh and wild beach dress, to accompany your holidays.

Quality is always Crida and the mood must be: let’s give ourselves an emotion.

Editoriale Aprile 2022 | Crida Milano

Who is the Crida woman? Two years after the debut of our project on the market, I think it is interesting to ask ourselves about the target of our product, taking stock of the road traveled so far and trying even better to clarify the goal we had set ourselves.

Crida’s idea from the beginning was to focus on a type of product, the dress, which represents a style of refined and timeless elegance. Not classic, not “formal” in the strict sense, but casual and usable by an audience of women who are attentive to what they buy, who love beautiful fabrics and impeccable workmanship. Women who don’t have to be in fashion because they wear the trendy model with feathers, but who are able to create their own style with taste and awareness.

At the beginning of our adventure, the criticisms we were leveled mainly with the price: too high, accessible to a few, exaggerated for an unknown brand. Today, after four collections in which we have communicated our values, these comments have almost disappeared and this makes us proud to have reached a first milestone: make it clear that quality and Made in Italy make a dress special and justify the cost. And being able to reach the most important luxury stores in Italy.

The Crida woman, as I have emphasized several times, does not stand out because she is flashy, sexy or fashionable, but is remembered for her elegance. The customers who choose us are those women (or rather girls because we are from 20 to 90 years old) who have the ability to buy a garment as an emotional and conscious experience, and transform it according to their style. Wearing a natural silk fabric on the skin, be it crêpe de chine or satin, gives a precious pleasure, which has nothing to do with any other material that contains acrylic and polyester fibers, and above all pushes us to love this garment and to keep it carefully in the closet. We like to imagine that our dresses have a long life, they are not abandoned after a season.

Today the fashion market offers everything: from the most luxurious shops to low cost chains, from the online of individual brands to digital marketplaces, it is really possible to explore a universe made up of global brands, small artisan realities, niche brands or others. super trend. The customer Crida, however, has very clear ideas: she does not want what the others buy in bulk but what she knows how to make the most of it. He is rightly demanding with regard to materials, he wants to touch the fabric and check the label with the composition and place of production. He wants beauty and sustainability, which are Crida’s two guidelines. The other fundamental detail is that the Crida woman, after having bought one of our dresses once, almost always buys again because she felt comfortable.

We promise those who appreciate us that we will continue on this path: the spring-summer collection is available in stores and on our website with all the possible variations of the clothes, in a rainbow of colors! You promise us that you will continue to think that style has nothing to do with what you wear but with how it feels when you wear it. And with Crida it feels good.